Impatto dell’attività fisica sulla salute orale: revisione sistematica

L’attività fisica e la salute generale sono direttamente correlate. Al contrario, l’inattività fisica ha effetti dannosi significativi sulla salute nel corso della vita. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute orale come l’assenza di dolore alla bocca e al viso, di malattie orali e di disturbi che limitano la capacità di una persona di mordere, masticare, sorridere, parlare e mantenere la propria salute mentale. Una scarsa salute orale è stata collegata a una minore qualità della vita (QOL) e del benessere nonché a un aumento del rischio di diverse malattie non trasmissibili (ad esempio, ipertensione, demenza, depressione, ecc.). Sono stati esplorati con attenzione tre database elettronici: PubMed, Scopus e DOAJ, utilizzando operatori booleani, alla ricerca di lavori specifici pubblicati da gennaio 2013 a maggio 2023. La valutazione della qualità di tutti gli studi è stata effettuata utilizzando gli strumenti NIH e JBI. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 17 documenti che sono stati inclusi nella revisione. Gli Autori concludono che i risultati mostrano una relazione tra le persone che fanno esercizio fisico regolarmente, la loro salute orale e le pratiche di igiene orale. È stato riscontrato che le persone fisicamente attive hanno livelli più bassi di biomarcatori infiammatori, il che è collegato a una migliore salute orale.

J Family Med Prim Care. 2025 Apr doi: 10.4103/jfmpc.jfmpc_1124_24

 

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025